logo eLiving


Emanato il nuovo CONTO ENERGIA TERMICO 2013.
Dal 3 gennaio 2013 è in vigore il D.M. 28 dicembre 2012, che istituisce il Conto Energia Termico, un nuovo incentivo per la produzione di calore da fonti energetiche rinnovabili.
Nella tabella seguente sono indicati gli interventi incentivabili, i soggetti beneficiari e la durata dell'incentivo:
Tipologia di intervento Soggetti ammessi Durata intcentivo (anni)
Isolamento termico di superfici opache delimitanti il volume climatizzato Amministrazioni pubbliche 5
Sostituzione di chiusure trasparenti comprensive di infissi delimitanti il volume climatizzato Amministrazioni pubbliche 5
Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con generatori di calore a condensazione Amministrazioni pubbliche 5
Installazione di sistemi di schermatura e/o ombreggiamento di chiusure trasparenti con esposizione da ESE a O, fissi o mobili, non trasportabili Amministrazioni pubbliche 5
Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti di climatizzazione invernale utilizzanti pompe di calore elettriche o a gas, anche geotermiche con potenza termica utile nominale inferiore o uguale a 35 kW Amministrazioni pubbliche e soggetti privati 2
Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti di climatizzazione invernale utilizzanti pompe di calore elettriche o a gas, anche geotermiche con potenza termica utile nominale maggiore di 35 kW e inferiore o uguale a 1000 kW Amministrazioni pubbliche e soggetti privati 5
Sostituzione di scaldacqua elettrici con scaldacqua a pompa di calore Amministrazioni pubbliche e soggetti privati 2
Installazione di collettori solari termici, anche abbinati sistemi di solar cooling, con superficie solare lorda inferiore o uguale a 50 metri quadrati Amministrazioni pubbliche e soggetti privati 2
Installazione di collettori solari termici, anche abbinati sistemi di solar cooling, con superficie solare lorda superiore a 50 metri quadrati e inferiore o uguale a 1000 metri quadrati Amministrazioni pubbliche e soggetti privati 5
Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale o di riscaldamento delle serre esistenti e dei fabbricati rurali esistenti con generatori di calore alimentati da biomassa con potenza termica nominale inferiore o uguale a 35 kW Amministrazioni pubbliche e soggetti privati 2
Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale o di riscaldamento delle serre esistenti e dei fabbricati rurali esistenti con generatori di calore alimentati da biomassa con potenza termica nominale maggiore di 35 kW e inferiore o uguale a 1000 kW Amministrazioni pubbliche e soggetti privati 5
Tipologia di intervento Soggetti ammessi Durata intcentivo (anni)
Possono beneficiare dell'incentivo tutti gli interventi elencati in tabella e realizzati a partire dal 3 gennaio 2013, data di entrata in vigore del decreto.
Negli edifici di nuova costruzione gli interventi elencati accedono agli incentivi del Conto Termico limitatamente alla quota eccedente quella necessaria per il rispetto degli obblighi di integrazione delle fonti rinnovabili previsti dal D.Lgs. 28/11 e necessari per il rilascio del titolo edilizio.
I soggetti che intendono accedere all'incentivo devono presentare domanda al GSE (Gestore dei Servizi Energetici S.p.A.) entro 60 giorni dalla fine dei lavori mentre, per gli intereventi conclusi a partire dal 3 gennaio 2013, fino alla data di attivazione del portale che il GSE metterà a disposizione sul proprio sito web.
L'incentivo viene erogato dal GSE in "conto capitale" dopo che l'intervento è stato realizzato, quindi sotto forma di "rimborso". In particolare è stato stanziato un plafond di 900 milioni di euro annui di cui 700 per privati ed imprese e 200 per la amministrazioni pubbliche.
L'incentivo non può essere cumulato con altri incentivi statali per cui i privati, ad esempio, dovranno scegliere se fare domanda per l'incentivo previsto dal "Conto Termico" o per la detrazione del 55% che, anche se più alta, viene rimborsata in dieci anni anziché nei due/cinque anni previsti dal D.M. 28/12/2012.

Alcuni interventi sono incentivati nella misura del 40% delle spese sostenute, mentre per altri (pompe di calore, caldaie a biomassa e solare termico) l'incentivo si differenzia in base al tipo di intervento, alla potenza dell'impianto, alla zona climatica in cui il lavoro è realizzato, ecc.

Calcolo del valore dell'incentivo per installazione solare termico:
INCENTIVO TOTALE = Sup. Sol. Lorda x valore annuo x durata
Superficie Solare Lorda
(mq)
Valore annuo
(€/mq/anno)
Durata dell'incentivo
(anni)
Fino a 50 170,00 2
Oltre 50 fino a 1.000 55,00 5
Supponendo, ad esempio, di installare un impianto solare termico a circolazione naturale da 200 litri con collettori solari piani, superficie dei collettori inferiore a 50 mq e precisamente pari a 4,15 mq l'incentivo annuo sarà pari a:
170 €/mq * 4,15 mq = 705,50 €/anno
L'incentivo in tal caso verrà erogato per 2 anni, quindi il rimborso complessivo sarà di 1.411,00 €.

Vorresti aderire anche tu al Conto Energia?
Compila il modulo ORA, e scoprirai quanto ti conviene!












(500)
Acconsento



logo eliving

mappa
DOVE SIAMO:

La nostra sede è a Noicattaro (BA) in Via I Maggio 3, per raggiungerci ti basta...

vai alla mappa
realizzazioni impianti solari fotovoltaici
REALIZZAZIONI:

Vuoi vedere le nostre realizzazioni?! Sei incuriosito dai nostri prodotti?...

vedile ora
chiudi